Con faccia completamente nuova, dedicato alla comodità, punto di...
Il nostro garni con sei camere doppie e una singola , tutte dotate di...
Andate a prenderVi le Vostre scarponi da sci riscaldati e attacateVi...
Posizione tranquilla ai margini del bosco, in mezzo a prati verdi e...
Qui in una delle località più belle delle Dolomiti trascorrerà delle...
La mattina presto Vi sveglia il canto degli uccelli e i primi raggi...
Appartamenti in posizione tranquilla con vista panoramica sulle...
Sole - relax - aria pura. Queste sono le Vostre vacanze nella Pensione...
Una vacanza da sogno fra i monti. Qui, ai piedi del Catinaccio e del...
Escursioni guidate nelle Dolomiti
La Val d’Ega offre un programma vario e interessante di escursioni guidate nelle Dolomiti tra Catinaccio e Latemar per la vostra vacanza estiva in montagna.
Programma escursioni dal 15/05/2018 fino al 31/10/2018
Lunedì
>>Escursione al tramonto sul Corno Bianco con Erich Obkircher - Nova Ponente

Per quest’estate, in Val d’Ega, le settimane escursionistiche si arricchiscono di una proposta e danno la possibilità di ammirare il calare del sole sul Corno Bianco. Dal punto di ritrovo, il parcheggio del Passo Oclini, si parte al seguito della guida Erich Obkircher e, per 50 minuti, si attraversano prati e boschi, avvolti dal profumo di pino mugo, fino alla vetta del Corno Bianco (2313m). Lì, ad attendere gli escursionisti, ci sono i prodotti tipici della Val d’Ega - in un cestino che contiene Speck, formaggi, vino e prosecco – ma anche una vista spettacolare su Catinaccio, Latemar, Sciliar e sui paesi della Val d’Ega, e i minuti che li separano dal Tramonto, quella famosa enrosadira che colora di rosso le vette dolomitiche. La discesa, illuminata dalla luce che la guida consegna ad ogni partecipante, dura 30 minuti. Per godere appieno di questa esperienza, è necessario essere privi di vertigini, indossare calzature appropriate e prenotarsi presso l’ufficio turistico.
Punto di ritrovo: Passo Oclini, parcheggio | Durata: ca. 2,5 h | Tempo di cammino: 1,5 h | Difficoltà: facile | Dislivello: 325 m | Prezzo: 7,00 €/adulto, 5,00€/bamb. - con noleggio lampada frontale | È necessario non soffrire di vertigini e indossare calzature appropriate. | Prenotazione: entro lunedì ore 12 negli uffici turistici
Martedì
>>Escursioni botaniche, alla scoperta delle erbe e dei fiori alpini con Dott.ssa Sigrid Thaler - Nova Ponente
Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini. Il punto di partenza ed il percorso variano ogni settiamana. Per l’ ora di pranzo la guida e botanica Dott.ssa Sigrid Thaler si ferma in una delle baite lungo il percorso per mangiare e riposare. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito.
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 15.00 | Durata: 5 ore | Tempo di cammino: 3-4 ore | Consigliamo di mettersi scarponi e di portarsi da bere e da mangiare | Ristoro: su una delle baite ca alle ore 13 |
>>Escursione in vetta o tematica con Ferdinand Pardeller - Nova Levante

Escursioni in collaborazione con "l'Alpenverein (Ferdinand Pardeller)"
Gli escursioni cambiano ogni settimana
Escursione attraverso le malghe di Carezza con visita al mulino storico del grano
Salita con la cabinovia e escursione facile al mulino del grano(ca.45 min). Visita guidata al mulino. Successiva escursione al Passo di Costalunga e attraverso la mitica foresta del Latemar con le pregiate piante al lago di Carezza. Ritorno a Nova Levante con autobus di linea.
Durata: 5 ore. | dislivello: 100 m in salita - 250m in discesa. | Prezzo cabinovia: 9,50€/adulto, 4,00€/bambino
Escursione in vetta al Vajolon nel Catinaccio
Escursione sulle pendici meridionali del Catinaccio fino al Passo Vajolon 2560 m e sul „Vajolonköpfl“ 2643 m con una vista mozzafiata sulle valli, prati e montagne dintorno. (con la seggiovia fino al Rifugio Paolina – solo salita).
Durata: ca 5ore | Dislivello: salita: 500 m - discesa: 1.000 m (fino alla stazione valle della seggiovia Paolina) | Prezzo cabinovia e seggiovia: 15,00€/adulto, 7,00€/bambino
Forcella dei camosci e Torre di Pisa
Splendida escursione con un panorama fantastico sull'Ortles, le Alpi austriache "Ötztal" e "Stubai", gruppo Lagorai, Corno Bianco e Corno Nero. Occorre buona condizione fisica e non soffrire di vertigini!
Durata: ca. 6-7 ore, | Dislivello: 700m in salita, 1.100 m in discesca, | Difficoltà: media | Trasferimento ad Obereggen con auto privata | Prezzo seggiovia, andata e ritorno: 13,00€/adulto e 11,00€/bambino dagli 8 anni
Escursione panoramica a San Valentino in Campo
Nova Levante - via San Valentino - sentiero Taufen - San Valentino di Sopra - albergo Lärchenwald (sosta) - Fossa del Lupo - Nova LevanteDa Nova Levante al vicino paese di San Valentino e di ritorno attraverso il Montalto di Nova, la collina boschiva di abeti più alta d'Europa. Il sentiero conduce verso ovest attraverso versanti solleggiati e confluisce in una folta foresta, nella quale nei vecchi tempi si ricava il carbone di legna, da lì il nome "Kohlstatt - luogo del carbone". Si prosegue sul sentiero "Taufen" per San Valentino di Sopra e attraverso la foresta di ritorno a Nova Levante passando per la Fossa del Lupo, dove fino al penultimo secolo furonocatturati lupi e orsi.
Durata: 4,5 ore | Dislivello: salita e discesa 680 m | Difficoltà: media
Giro a sud del Catinaccio
Un'escursione in montagna molto bella attraverso 2 passi a sud del massiccio del Catinaccio. Affascinante dal punto panoramico. La seggiovia Paolina ci porta comodamente al Rif. Paolina (2.125 m). Itinerario: Sentier n° 539 - Monumento Christomannos n° 549 - Rif. Roda di Vael - Passo Cigolade n°541 (2.550 m) - Passo Sofion (2.350 m) - sentiero "tro da le faide" - Rif. Roda di Vael - Rif. Paolina.
Durata: 4,5 ore | Dislivello: salita e discesca: 550m | Difficoltà: media difficile | Prezzo seggiovia, andata e ritorno: 13,00€/adulto, 6,00€/bambino
Mercoledì
>>Escursioni a varie mete con servizio navetta - Collepietra

Settimanalmente l’associazione turistica di Collepietra organizza per tutti gli amanti dell’escursionismo una camminata di ca. 4 – 5 ore. Con la "navetta escursionistica" gratuita ed in compagnia di una guida locale potrete scoprire i più bei posti nei dintorni come le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO, il soleggiato Renon oppure i vigneti ed i frutteti nell’Oltradige e nella Bassa Atesina. Lasciatevi prendere dalla magia della natura e godetevi momenti rilassanti e rigeneranti nella natura e nell’ambiente incontaminato.
>> Escursioni guidate con dott. Herbert Pichler

Escursioni guidate con Dott. Herbert Pichler
Gli escursioni cambiano ogni settimana.
Escursione in montagna alla cima del Corno Bianco (2317 m)
Escursione in montagna di media difficoltà fino alla cima del Corno Bianco.
Viaggio comune in autobus fino al Passo Oclini (2000 m). Salita lungo un percorso largo sul versante sud attraverso un prato fiorito, poi si passa attraverso un bosco di pini mughi, e si arriva infine per un ripido tratto roccioso alla croce sulla vetta (2317 m). Discesa sul versante ovest, prima su un terreno roccioso, poi su sentieri attraverso prati fino alla Malga Gurndin. Pausa con possibilità di ristoro. Escursione fino al Passo Occlini (40. Min). Dal Passo Oclini viaggio comune in autobus alle ore 16.00 fino a Nova Ponente.
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 16.30 | Punto di ritrovo: uffico turistico Nova Ponente | Durata: 6 ore | Tempo di cammino: 4 ore | Dislivello: 350 m | Difficoltà: media | Sosta: Malga Gurndin | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | Consigliamo di potarsi da bere.
Latemarium: Escursione guidata al rifugio Torre di Pisa (2670 m) con Dott. Herbert Pichler
Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar.
Salita con la Seggiovia Oberholz (1550–2100 m). Dalla stazione a monte della seggiovia Oberholz si sale fino alla piattaforma “Latemar.360°” ed sul sentiero “Latemar.panorama” (n 22) fino alla stazione a monte della seggiovia Maierl. Salita sul sentiero roccioso e leggermente esposto nr 516 fino al Rifugio Torre di Pisa (2670 m). Pausa con possibilità di ristoro. Discesa sul sentiero 516 fino al Passo Feudo e le malghe di Obereggen. Sosta presso la malga Ganischger. Sul sentiro delle malghe n. 9 fino alla malga Mayrl e si torna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz. Discesa a Obereggen.
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 17.00 | Punto di ritrovo: ufficio turistico Obereggen | Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 6 ore | Dislivello: salita e discesa 650 m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | Sosta: Rifugio Torre di Pisa e malga Ganischger; consigliamo di potarsi da bere | Seggiovia Oberholz: 13,00€/adulto, 11,00€/bambino dagli 8 anni
Escursione “sentiero Labirinto” nel Latemar e al Lago di Carezza (1860 m)
Escursione facile su sentieri di bosco a Carezza ai piedi del Latemar.
Da Obereggen (1550 m) su sentieri di bosco fino a Lago di Mezzo (1840 m). Pausa, ma nessuna possibilità di ristoro. Poi, passando attraverso il Labirinto del Latemar fino al prato “Geplänkwiese” e al laghetto (1750 m), scendere lungo il sentiero n. 18 (Sentiero di Agatha Christie), oltrepassando il Grandhotel, fino al Lago di Carezza (1520 m). Ritorno dal Lago di Carezza a Obereggen con l’autobus (autobus: 3,00-4,00€/persona).
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 17.00 | Punto di ritrovo: ufficio turistico Obereggen | Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 5-6 ore | Dislivello: 400 m | Difficoltà: media | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini. | Possibilità di ristoro solo al termine dell’escursione al Lago di Carezza. Consigliamo di potarsi da bere e da mangiare.
Escursione nel Catinaccio attraverso il Passo Cigolade (2560 m)
Escursione di media difficoltà ai piedi della cima orientale del Catinaccio, con lievi dislivelli e meravigliosi panorama.
Salita con la Seggiovia Paolina (1620 m–2125 m). Dalla stazione a monte, sentiero ripido verso est, passando per il “monumento a Christomannos” fino al rifugio Roda di Vaèl (2280 m), poi sul sentiero del Masarè leggermente in salita fino allo spiazzo verde Pael de Sot (2300 m), di qui lungo il sentiero in salita fino al Passo Cigolade (2560 m).
Variante 1: Discesa verso nord sul “Sentiero delle pecore” (2400 m), che gira intorno al Cigolade e alle Pale Rabbiose fino a giungere allo spiazzo verde Pael de Sot (2300 m), poi ritorno ai rifugi Roda di Vaèl e Pederiva (2280 m). Pausa e ristoro. In 40 minuti poi, passando per il “monumento a Christomannos”, fino alla stazione a monte della Seggiovia Paolina (2125 m), con la quale si torna al parcheggio.
Variante 2: Discesa verso allo spiazzo verde Pael de Sot (2300 m), poi ritorno ai rifugi Roda di Vaèl e Pederiva (2280 m). Pausa e ristoro. In 40 minuti ritornare fino alla stazione a monte della Seggiovia Paolina (2125 m), con la quale si torna al parcheggio.
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 16.30 / ore 16.00 alla stazione a valle | Punto di ritrovo: parcheggio della stazione a valle della seggiovia Paolina | Durata: 6 ½ / 5 ore | Tempo di cammino: 6 / 4 ore | Dislivello: 450 m | Difficoltà: media – difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | Sosta: malga Pederiva; Consigliamo di potarsi da bere e da mangiare | Seggiovia Paolina: 13,00€/adulto e 6,00€/bambino.
Sentiero Europeo E5 da Nova Ponente a Bolzano
Il Sentiero E5 è il sentiero europeo a lunga percorrenza che parte da Konstanze e arriva fino a Venezia oltrepassando le Alpi. L’intero Sentiero Europeo è lungo 3200 km. Con questa escursione guidata, l’escursionista ha la possibilità di percorrere una piccola parte di questo meraviglioso Itinerario: Dalle panoramiche alture di Nova Ponente, il sentiero E5 passa attraverso la Valle del Lupo per giungere a Colle di Bolzano. Da qui, con la funicolare del Colle, si raggiunge in pochi minuti la cittá di Bolzano. Possibilità di fare un breve giro nella città. Poi si torna a Nova Ponente con l’autobus di linea (Costi: Funivia: 4,00€/pers., bus: 5,00€/ pers.).
Partenza: ore 10.00 | Ritorno: ore 16.00-18.00 | Punto di ritrovo: ufficio turistico di Nova Ponente | Durata: 8 ore | Tempo di cammino: 4 ore | Difficoltà: media | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo | Sosta: albergo Schneiderwiesen; consigliamo di potarsi da bere.
>>Escursione per conoscere le erbe con Helga Tschager - Nova Levante

”Sulle tracce delle erbe usate nella scienza medica popolare”
Un’escursione lunga ma facile di circa 5 ore con poca salita.
Camminiamo attraverso il magnifico paesaggio, ammiriamo l’impareggiabile panorama su Catinaccio e Latemar. Impariamo a conoscere le erbe medicinali, il loro potere curativo, come venivano raccolte e usate.
Punto d’incontro: ore 10 alla fermata autobus Despar.
Importante: Pedule, abbigliamento a buccia di cipolla, zaino. copricapo, occhiali da sole, ombrellino, K-Way o protezione pioggia, panini, acqua o bevande, frutta e buon umore!
Venerdì
>>Conoscere la natura

Escursione naturalistica con guida nel labirinto e foresta del Latemar
Dove crescono i violini - Un'escursione polifonica attraverso il bosco del Latemar
Werner Putzer Vi accompagna attraverso una delle più belle foreste di abete rosso in Europa, la foresta demaniale Latemar. Il sentiero conduce attraverso i boschi de Lago di Carezza, attraversando il labirinto del Latemar e raggiungendo i prati del Latemar. I partecipanti apprendono nozioni del bosco e in particolare degli alberi, oltre a tante informazioni interessanti sull'ecosistema. Per bambini da 8 anni. Escursione di media difficoltà, sentiero impegnativo e torturoso nel labirinto. Portare scarpe e vestiti adatti per escursioni in alta montagna.
Durata: ca. 5 ore, dal Lago di Carezza al Passo di Costalunga. | Dislivello: a salire ca.400 m, a scendere ca. 200 m | Salita con l'autobus di linea; ritorno con l'autobus di linea dal Passo di Costalunga
>>Escursioni a carattere geologico con Alexander Bisan, Ermanno Pozza o Sigrid Thaler - Nova Ponente*

Escursione geologica nel Bletterbach - Pietralba
Partiamo con un pulmino da Nova Ponente che ci porta fino al centro geologico Geoparc Bletterbach. Nel centro visitatori la guida spiega il meraviglioso mondo geologico, la formazione delle Dolomiti e il percorso geologico. L’itinerario parte poi dal Centro Visitatori seguendo il sentriero ”3”, al cosidetto ”Taubenleck”. Proseguiamo la camminata risalendo la gola e arriviamo alla cascata, al ”Butterloch”. Attraversiamo la gola e seguiamo il sentiero europeo E5 in direzione Pietralba (1696 m) fino alla malga Monte San Pietro (1529m). Dopo una breve sosta e un pranzo tipicamente altoatesino con vista stupenda sul Corno Bianco, Corno del Renon e Madonna di Pietralba raggiungiamo in ca. 35 min. il Santuario Madonna di Pietralba. Chi é stanco puó prendere il pulman per Nova Ponente. Chi ha voglia di camminare raggiunge in 90 minuti Nova Ponente.
Partenza: ore 09.30 | Ritorno: ore 17.15 | Punto di ritrovo: ufficio turistico di Nova Ponente (si raggiunge con il pulman pubblico, linea 180.2) | Durata: 7 ore | Tempo di cammino: 4 – 4 ½ ore | Lunghezza: 10 km | Dislivello: salita 480 m discesa: 510 m | con sosta | Ingresso giornaliero GEOPRAC Bletterbach: 6,00 €/pers.
Dagli Oclini (1989 m) a Pietralba (1520 m) con un’opzione fino a Nova Ponente (1359 m)
Con un pullmino partiamo da Nova Ponente al Passo Oclini, il pittoresco passo tra il Corno Bianco e il Corno Nero. Di qui parte la nostra escursione panoramica che ci porta attraverso il Gampelsteig alla Malga Capanna Nouva e poi, sul sentiero n 2, alla Malga Monte San Pietro e a Pietralba. Lungo questo itinerario paesaggisticamente molto bello troveremo spesso testimonianze culturali e geologiche molto interessanti. Chi è stanco potrà prendere l’autobus a Pietralba per tornare a Nova Ponente, gli altri possono proseguire sul Sentiero Europeo fino a Nova Ponente.
Punto di ritrovo e partenza: ore 09.30 – ufficio turistico Nova Ponente | Ritorno: ore 16.30 | Durata: 7 ore | Sosta: Malga Monte San Pietro | Variante più corta: Tempo di cammino: 3 ½ ore | Lunghezza: 9,5 km | Dislivello: 430 m | Variante più lunga: Tempo di cammino: 5 ore | Lunghezza: 15 km | Dislivello: 592 m
>>Escursione stellare - Collepietra/S. Valentino

06/07-31/08/2018 (tranne il 27/07/2018)
Durante la nuova escursione stellare vi attende un giorno speciale. Osservare il sole attraverso un telescopio, conoscere pianeti e le stelle durante un escursione e infi ne scoprire di più sui corpi celesti in 3D... alla fi ne della giornata sarete ”esperti delle stelle”!
ore 10:00 – Proiezione nel Planteario Alto Adige
ore 11:30 – Escursione per S. Valentino di Sopra
ore 12:45 – Pausa pranzo
ore 14:30 – Visita guidata all’osservatorio solare
Punto d’incontro: Planetario, S. Valentino – rientro con shuttle bus | Costi: 13,00 €/adulto e 9,00 €/bambino | Partecipanti: min. 4 pers, max. 25 pers.
*Il programma escursioni di Nova Ponente dal 02/06-30/06/2018 verrà sostituito con il programma Balance.
Il programma dettagliato delle escursioni è pubblicato sulla nostra guida estiva 2018 che su richiesta verrà inviata via posta gratuitamente oppure sul nostro sito nella rubrica manifestazioni.
Informazioni e prenotazioni entro le ore 17 del giorno prima negli uffici turistici, tel. + 39 0471 619 500.
Salvo cambiamenti.